Un metodo di trattamento molto utilizzato in ambito medico e riabilitativo per la cura di svariate patologie. Scopri di più.
La terapia ad onde d’urto è un metodo di trattamento molto utilizzato in ambito medico e riabilitativo per la cura di svariate patologie. Esistono due diverse tipologie di onde d'urto in base al generatore che le produce: onde d'urto focali (ad utilizzo esclusivo di personale medico) ed onde d'urto radiali (maggiormente utilizzate in riabilitazione).
Il macchinario ad onde d'urto radiali è composto da un manipolo a forma di pistola, la cui camera di lancio è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato un proiettile d'acciaio. Dalla collisione tra proiettile e tappo metallico si genera energia, che viene trasferita ai tessuti sotto forma di onde d'urto e si propaga nella cute e negli strati sottostanti.
L'onda d'urto passando attraverso i tessuti genera delle differenze pressorie che, a loro volta, causano la formazione di micro bolle gassose tra le cellule colpite. Attraverso l'erogazione delle onde successive le microsfere gassose vengono scoppiate. Queste piccole esplosioni generano una risposta tissutale riparatrice, un aumento della crescita cellulare ed effetti analgesici ed antinfiammatori.
Durante il trattamento è del tutto normale percepire una sensazione di fastidio nell'area d'applicazione. La somministrazione delle onde d'urto dura pochi minuti, per questo risulta più facile tollerarne il disagio. Inoltre l'intensità del trattamento può essere regolata durante la sessione ed adattata ad ogni paziente.
La terapia ad onde d'urto radiali deve essere eseguita da personale sanitario competente ed applicata secondo precisi parametri modulati appositamente per ogni persona.
Per maggiori informazioni clicca qui >