Calendario visite specialistiche

Scopri gli orari e i giorni di ricevimento di questo mese e prenota la tua visita.

Percorso Benessere

Il percorso termale tra relax e divertimento dedicato alle famiglie. Le vasche presenti sono tutte alimentate ad acqua calda termale senza l'aggiunta di cloro, che rilassa e lascia la pelle nutrita ed idratata.

Ingresso Giornaliero Adulto
28 €
Ingresso Giornaliero Adulto
Scopri

Estetica

Completa al meglio una giornata alle terme con i trattamenti del nostro Centro Estetico.

Body active massage
49 €
Body active massage
Scopri
Body active massage
49 €
Body active massage
Scopri

Salute e Cure termali

La preziosa acqua termale di Bormio Terme, centro specializzato dal 1920, è utilizzata per cure inalatorie, balneoterapia, balneofangoterapia, fisioterapia e riabilitazione in acqua termale, percorso vascolare. Prova i benefici naturali delle nostre acque termali. 

Sport Performance Parziale
80 €
Sport Performance Parziale
Scopri

I nostri Corsi

L'acqua è una vera alleata del benessere fisico e mentale a tutte le età. Il nostro staff vanta anni di esperienza in acqua e organizza corsi per adulti, neonati, bimbi e per tutta la famiglia. Dall'acquaticità al nuoto, hydrobike, acquafitness: scopri tutte le attività proposte da Bormio Terme e iscriviti ai corsi in partenza.

Hydrobike
62 €
Hydrobike
Scopri

Bar e Ristorante

Il "Bistrot delle Terme" e il "Bar Terrazza Terme" sono i nostri spazi dedicati al gusto dove riscoprire il piacere di stare insieme.

Consigli per la sauna


Prima di abbandonarsi ai piaceri della sauna è bene conoscere benefici e controindicazioni.

Trascorrere un momento nel calore della sauna, distesi su un asciugamano, ad occhi chiusi, per lasciare che la stanchezza scivoli via.

Abbiamo posto alcune domande alla Dott.ssa Cinzia Fiorentini, Direttore Sanitario di Bormio Terme per scoprire rituali, controindicazioni e benefici di questa pratica.

La sauna è adatta a tutti?

In generale possiamo dire che gli sportivi, che hanno già sostenuto la visita medica e sono abituati agli sforzi e alla sudorazione, possono entrare in sauna senza particolari controindicazioni.
Chi invece non è abituato allo sforzo fisico dovrebbe prima consultare il proprio medico, ci sono infatti particolari condizioni cliniche che controindicano la pratica della sauna. 
Chi soffre di scompenso cardiaco, per esempio, dovrebbe evitarla, così come chi è affetto da alcune patologie circolatorie o da patologie dermatologiche soprattutto in fase acuta.

Una valida alternativa alla sauna può essere la Biosauna in quanto il calore è meno elevato e la percentuale di umidità è leggermente superiore

Qual è la procedura corretta per approcciarsi a questa pratica?

Innanzitutto è bene bagnarsi prima con acqua tiepida. Il tempo di permanenza all'interno dipende molto dalla resistenza del singolo: chi non è allenato non dovrebbe mai superare il quarto d'ora.
Magari intervallando il tutto con un paio di docce fresche che permettono di pulire la pelle e consentono una migliore sudorazione.
Al termine della seduta è importante concedersi almeno 10,15 minuti di rilassamento, meglio se avvolti in un telo asciutto e sdraiati con le gambe leggermente più in alto della testa.
La sudorazione deve arrestarsi gradualmente e sbaglia chi, una volta uscito dalla sauna, si precipita in doccia e corre a vestirsi.

E le vasche di reazione con acqua fredda?

Causano uno shock termico che stimola il restringimento dei vasi sanguinei. Riattiva la circolazione, ma non è necessario immergersi completamente. Bastano anche soltanto le gambe per provare una sensazione di sollievo e di rilassamento generale.

C'è una dieta particolare da seguire? 

Prima di entrare in sauna è bene idratarsi e magari fare uno spuntino a base di frutta e verdura. E' sconsigliato entrare dopo un'abbuffata, ma anche a stomaco vuoto. Ovviamente niente alcol nè prima, nè dopo. Gli stessi suggerimenti valgono anche per il post - sauna: frutta e verdura in abbondanza permettono di reintegrare i sali minerali persi nella sudorazione.

Entrare in sauna dopo un allenamento in palestra può dare problemi?

Assolutamente no, anzi il calore aiuta il muscolo a decontrarsi e rilassarsi. Stretching in sauna? Meglio evitare.

Come mai dopo la sauna ci si sente incredibilmente stanchi?

Attenzione, non bisogna fare confusione: la stanchezza è dovuta al lavoro alla fatica e allo stress, ma l'effetto che dà la sauna è rilassamento che è tutta un'altra cosa. 
E'come se il nostro corpo ci dicesse "ok, ora goditi questo momento e lasciati andare". Il consiglio, in questo caso, è quello di ascoltarlo.


Bormio Terme ti propone